Uno dei baci più famosi: “Baiser de l’Hotel De Ville”
Il bacio dall’Hotel De Ville, una delle opere più famose di Robert Doisneau che fu scattata nel 1950, durante un servizio fotografico per la rivista “Life”.
L’immagine immortalata rappresenta una situazione molto romantica: due ragazzi che, nella città francese caotica, frenetica e indifferente, si baciano appassionatamente.
La scena non fu casuale, il fotografo chiese ai due, incontrati per caso, di posare per il servizio.
L’identità dei ragazzi rimase sconosciuta fino a quando, negli anni ‘90, il fotografo fu denunciato da una coppia, Denise e Jean Louis Lavergne che sostenne di essere effettivamente la protagonista di quello scatto, uno dei più celebri al mondo. L’autore venne dunque accusato di aver fatto la fortuna su un’immagine priva dei consensi da parte dei presunti protagonisti.
Doisneau si difese a sua volta, affermando di essere stato d’accordo con i soggetti della foto, che si sarebbero messi in posa secondo le sue direttive, donando il consenso in automatico.
A difesa del fotografo si presentò Francoise Bornet, la vera star della foto che presentò al giudice una copia dell’immagine originale autografata dal fotografo stesso. Questo atto lo scagionò dalle accuse.
Anche in questo caso la sua intenzione fu una: quella di tramandare l’autenticità, la nudità e la trasparenza delle emozioni umane.
La sua volontà fu quella di trasmettere solo le cose realmente importanti, profonde e le condizioni sociali intime della società, abbandonando almeno per un momento, le atrocità e le cattiverie presenti nel mondo, per dare vita a un’atmosfera tutta nuova.
Volle sempre dare vita a un universo rinnovato, dettato da gentilezza, spensieratezza, debolezza e semplicità.
Le opere più importanti
- La première maîtresse, 1933
- Défilé de soldats allemands, 1943
- Le remorqueur du Champs de Mars, Paris 1943
- Barricade, 1944
- Place Saint-Michel, 1944
- Amour et Barbelés, 1944
- Les glaneurs de charbon, 1945
- Pont d’Iéna, 1945
- Donio, dresseur de chiens, 1946
- Bolides, 1946
- Le regard oblique (boutique de Romi), 1948
- Baiser de l’Hôtel de Ville, 1950
- L’Enfer, 1952
- Le pains de Picasso, 1952
- Les Chiens de la Chapelle, 1953
- Le manège de Monsieur Barré, 1955
- L’information scolaire, 1956
- Le cadran scolaire, 1956
- Le violoncelle sous la pluie, 1957
- Bassin de la Villette, 1957
La sua dote consiste nella capacità di vedere, aspettare il momento giusto e scoprire. La sua sensibilità, unita a una buona dose di ironia e di ingegno, danno vita a una forma d’arte unica e autentica.